Da quest’ampia scelta di scritti tratti dalle opere di Francisco Coloane, emerge il ritratto di un uomo che ha segnato la storia della letteratura latinoamericana: uno scrittore che ha affascinato i lettori di tutto il mondo raccontando le avventure sul mare e la natura apocalittica della Terra del Fuoco. Ma non solo: in lui ritroviamo anche il cantore degli ultimi indios e degli sfruttati, colui che seppe condannare la meschinità cieca dei colonizzatori, una voce sempre libera e alta.

Sfoglia le prime pagine

Con Coloane qualcosa di nuovo è entrato nella Casa della Letteratura: il rumore del mare in tempesta e le voci di migliaia di avventurieri sperduti nelle pianure della Patagonia e nella desolata solitudine della Terra del Fuoco.

[Luis Sepúlveda]

L'autore

Francisco Coloane

Francisco Coloane (1910-2002) ha condotto una vita avventurosa e girovaga nelle più remote regioni meridionali del continente americano, è stato pastore e caposquadra nelle haciendas della Terra del Fuoco, ha partecipato alle ricerche petrolifere nello stretto di Magellano, ha navigato per anni a bordo di una baleniera, prima di iniziare nel 1940 l’attività di scrittore. Presso Guanda sono usciti: Capo Horn, I balenieri di Quintay, La scia della balena, I conquistatori dell’Antartide, l’autobiografia Una vita alla fine del mondo, Galápagos, la raccolta Il meglio di Francisco Coloane, Antartico e Terra del fuoco.