Scegliere chi si ama, amare chi si vuole: per arrivare a queste libertà che a noi sembrano evidenti, è stata necessaria una lunga rivoluzione del sentimento, cominciata nel XVIII secolo. Ma questi diritti, acquisiti con fatica, hanno un prezzo: in che modo l'amore che unisce può essere messo in relazione con la libertà che separa? Questo è il dilemma della coppia contemporanea, che venera nello stesso tempo la passione e l'indipendenza. Il nuovo saggio di Pascal Bruckner racconta attraverso l'evoluzione e il cambiamento del matrimonio e dell'erotismo la resistenza del sentimento a ogni tipo di briglia. Noi non abbiamo trovato la soluzione alle sofferenze dell'amore, noi non abbiamo fatto altro che moltiplicarne i paradossi. C'è stato progresso nella condizione degli uomini e delle donne, ma non c'è progresso in amore: ecco la buona notizia di questo Terzo Millennio.
Il paradosso amoroso
Pascal Bruckner
Sfoglia le prime pagine
L'autore
Pascal Bruckner
Pascal Bruckner è filosofo, romanziere e polemista. Fra i suoi libri, alcuni dei quali pubblicati anche in Italia, ricordiamo La tentazione dell’innocenza, Prix Médicis per la saggistica 1995 (Ipermedium libri, 2001), L’euforia perpetua (Garzanti, 2001) e, usciti presso Guanda, La tirannia della penitenza (2007), Il singhiozzo dell’uomo bianco (2008), Il matrimonio d’amore ha fallito? (2011), Il paradosso amoroso (2012), Una breve eternità (2020), Un colpevole quasi perfetto (2021) e La montagna come amica (2023).