Fondata da Ugo Guanda e attiva a Parma dal 1932, la casa editrice Guanda si distingue fin dai primi anni per la sua linea editoriale originale e innovativa, rispecchiata in un catalogo che offre al lettore italiano la grande poesia europea, autori cruciali del Novecento, esponenti delle correnti più vive del pensiero moderno.

Le caratteristiche di casa editrice attenta al nuovo e fortemente sensibile alla qualità si sono mantenute anche dopo la scomparsa del fondatore e l’acquisizione da parte della Longanesi con la presidenza di Mario Spagnol e la direzione editoriale di Luigi Brioschi. Nel 1995 Stefano Mauri ne diventa amministratore delegato e successivamente, nel 2005, la Guanda entra a far parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Nel 2014 la carica di consigliere delegato è assunta da Marco Tarò.

Nel 2023 la direzione editoriale passa a Federica Manzon e Luigi Brioschi prende la carica di presidente.

Se originariamente la casa editrice nasce con una forte attenzione alla poesia, sotto la guida di Attilio Bertolucci prima e Giovanni Raboni dopo, è entrando a far parte della Longanesi nel 1986 che l’impegno editoriale si concentra in modo particolare sulla narrativa letteraria.

Si forma così un catalogo internazionale di spicco. Tra gli autori: André Aciman, Fernando Aramburu, Shalom Auslander, John Banville, Nina Berberova, Javier Cercas, Roddy Doyle, Jonathan Safran Foer, Almudena Grandes, Peter Handke, Nick Hornby, Ernst Jünger, Nicole Krauss, Jhumpa Lahiri, Pankaj Mishra, Joseph O’Connor, Arundhati Roy, Luis Sepúlveda, Gary Shteyngart, Anne Tyler, Manuel Vilas, Irvine Welsh.

Sotto la nuova direzione di Federica Manzon continua e si rinnova la grande attenzione alla letteratura straniera con autori come Victoria Amelina, Nielo Biedermann, Éric Chacour, Sorj Chalandon, Tess Gunty, Vladimir Makanin, Sara Stridsberg, Rosario Villajos, Ocean Vuong. Ma soprattutto si sottolinea una nuova e decisa attenzione per la narrativa italiana di qualità: accanto ai nomi di Bruno Arpaia, Gianni Biondillo, Helena Janeczek, Paola Mastrocola, Marta Morazzoni, Mariapia Veladiano, entrano nuove voci importanti come Marta Aidala, Nicola Cosentino, Ferdinando Cotugno, Ilaria Gaspari, Simona Lo Iacono, Elvira Mujčić, Nadia Terranova.

Nel 2025 si decide di rilanciare la collana Guanda Poesia affidandola alla direzione artistica di Mario Santagostini, e accanto ai grandi nomi stranieri del catalogo Charles Bukowski, Seamus Heaney, Pablo Neruda, Jacques Prévert, Wallace Stevens, ritorna il presidio sulle nuove voci destinate ad occupare un posto di rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea come Edith Bruck, Silvia Caratti, Marco Corsi, Alfonso Guida, Alberto Pellegatta.

Dal 2021 Guanda inaugura la collana Noir con importanti firme del genere come Gianni Biondillo, Gian Andrea Cerone, Andrea Fazioli, Marco Vichi, a cui si aggiungono Pietro Spirito, Stefano Tofani, Domenico Wanderlingh e grandi maestri del genere come Roy Fuller, Arnaldur Indriđason, Håkan Nesser, William Wall.

Dal 1990 Guanda pubblica la Biblioteca di Scrittori Italiani della Fondazione Pietro Bembo.

Dal 1999 la casa editrice ha una propria collana di tascabili.

  • Presidente Luigi Brioschi
  • Consigliere Delegato Marco Tarò
  • Direttrice editoriale Federica Manzon
  • Direttrice relazioni esterne Paola Avigdor