Tutti gli autori

Arnaldur Indridason

Arnaldur Indridason

Arnaldur Indriðason è nato nel 1961 a Reykjavík, dove ha sempre vissuto. Si è dedicato alla scrittura, sia di romanzi sia di sceneggiature, dopo aver lavorato come giornalista e critico cinematografico per la maggior testata islandese, il Morgunblaðið. Tradotto in quaranta lingue, nel corso della sua lunghissima carriera di scrittore ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui due Glasnyckeln e un Gold Dagger, e nel 2021 ha vinto il premio Jónas Hallgrímsson per il suo contributo alla cultura islandese. Guanda ha pubblicato tutti i suoi romanzi: Sotto la città, La signora in verde, La voce, Un corpo nel lago, Un grande gelo, Un caso archiviato (inserito dal Publishers Weekly nella lista dei dieci migliori gialli di tutti i tempi), Un doppio sospetto, Cielo nero, Le abitudini delle volpi, Sfida cruciale, Le notti di Reykjavík, Una traccia nel buio, Un delitto da dimenticare, Il commesso viaggiatore, La ragazza della nave, Quel che sa la notte, La ragazza del ponte, I figli della polvere, In silenzio si uccide, La pietra del rimpianto e Muro di silenzio.

 

Con la massima discrezione

María Elena Morán

María Elena Morán è nata a Maracaibo nel 1985 ed è una scrittrice e sceneggiatrice venezuelana. Si è laureata in giornalismo presso l’Universidad del Zulia, ha studiato sceneggiatura presso l’EICTV di Cuba e ha conseguito un dottorato in scrittura creativa presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul. Vive a San Paolo, in Brasile. Ha pubblicato racconti ed è autrice del romanzo Los Continentes del Adentro.Tornare a quando, il suo primo libro pubblicato in Italia, ha vinto il Premio Café Gijón.

Tornare a quando
Roddy Doyle

Roddy Doyle

Roddy Doyle è nato a Dublino nel 1958. Guanda ha pubblicato: Paddy Clarke ah ah ah! (vincitore del Booker Prize), I CommitmentsBella famiglia! (The Snapper), Due sulla strada (The Van), La donna che sbatteva nelle porteUna stella di nome HenryLa trilogia di BarrytownRory & ItaUna faccia già vistaPaula SpencerDentro la forestaIrlandese al 57%Una vita da eroeBullfightingNon solo a NatalePazzo weekendDue pinte di birraLa musica è cambiataAll’inseguimento del cane nero, la biografia Il secondo tempo (con Roy Keane), L’amico di una vitaLa gita di mezzanotteSmileUn anno alla grande e Love. Presso Salani sono usciti Il trattamento RidarelliRover salva il NataleLe avventure nel frattempoTutta sua madre e Rover e il pupo bello grosso.

Le donne dietro la porta

Lorenza Sabatino

Lorenza Sabatino (1997) vive tra Napoli e Castellammare di Stabia. Dopo la laurea in Filologia moderna si è diplomata alla Scuola Holden. Lavora nel campo della formazione e come lettrice editoriale di narrativa straniera. Il miracolo è il suo primo romanzo.

Il miracolo
Gian Andrea Cerone

Gian Andrea Cerone

Gian Andrea Cerone, savonese classe 1964, milanese d’adozione, ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, dell’editoria tradizionale, televisiva e digitale. Tra i numerosi incarichi svolti, è stato responsabile delle relazioni istituzionali presso il ministero dello Sviluppo Economico e presso EXPO 2015. Nel 2018 ha fondato la piattaforma editoriale di podcast Storielibere. Dal 2022 pubblica con Guanda i romanzi della serie che vede in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano: Le notti senza sonno, Il trattamento del silenzio (entrambi finalisti al Premio Scerbanenco e vincitori del Premio Franco Fedeli dedicato alla narrativa poliziesca) e Le conseguenze del male.

La curva dell'oblio
Marco Vichi

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri; la serie dedicata al commissario Bordelli: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato; il graphic novel Morto due volte, con Werther Dell’Edera. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir.

Occhi di bambina
Anne Tyler

Anne Tyler

Anne Tyler è nata nel 1941 e vive a Baltimora, nel Maryland. Vincitrice del Premio Pulitzer nel 1988, è membro della American Academy of Arts and Letters. Tra i suoi libri, tutti pubblicati in Italia da Guanda: Turista per caso, Ristorante Nostalgia, Per puro caso, La figlia perfetta, Un matrimonio da dilettanti, L’albero delle lattine e Una spola di filo blu.

Tre giorni di giugno
Edgar Morin

Edgar Morin

Edgar Morin (Parigi, 1921) è un filosofo e sociologo francese, tra i maggiori intellettuali contemporanei, noto per il suo approccio transdisciplinare alla conoscenza. È presidente dell’Associazione per il Pensiero Complesso, dell’Agenzia europea per la Cultura (UNESCO) e direttore di ricerca emerito del CNRS, il Centre national de la recherche scientifique. È stato insignito di lauree honoris causa da trentotto università in tutto il mondo. Oltre all’opera in sei volumi Il metodo, che ha esplorato la complessità del pensiero e della conoscenza, tra i suoi libri ricordiamo Sette lezioni sul pensiero globale, Svegliamoci!, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa e Ancora un momento. L’anno ha perso la sua primavera è stato scritto nel 1946 ed è rimasto inedito fino a oggi.

L'anno ha perso la sua primavera
Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo (Milano, 1966) è nato a Milano nel 1966, dove vive. Presso Guanda sono usciti Per cosa si uccide, Con la morte nel cuore, Per sempre giovane, Il giovane sbirro, Metropoli per principianti, Nel nome del padre, I materiali del killer, Cronaca di un suicidio, Il mio amico Asdrubale, Nelle mani di Dio, L’Africa non esiste e L’incanto delle sirene. Sempre per Guanda, Biondillo ha curato l’antologia di racconti Pene d’amore; ha scritto con Severino Colombo Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo e con Michele Monina Tangenziali. I materiali del killer ha vinto nel 2011 il Premio Scerbanenco e il Prix Violeta negra nel 2014.

Quello che noi non siamo
Peter Handke

Peter Handke

Peter Handke, nato a Griffen (Austria), nel 1942, è romanziere, drammaturgo e poeta. La casa editrice Guanda ha pubblicato Storie del dormiveglia, Falso movimento, Il peso del mondo, La storia della matita, Pomeriggio di uno scrittore, Epopea del baleno, Saggio sul luogo tranquillo, Saggio sul cercatore di funghi, Prima del calcio di rigore e L'ambulante. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Franz Kafka e nel 2014 ­l’International Ibsen Award. Ha collaborato in varie occasioni con il regista Wim Wenders, fino a Il cielo sopra Berlino.

Pomeriggio di uno scrittore