

I libri di Catherine Dunne
-
Chiudi scaffale

Una buona madre
C. Dunne
Un appuntamento tra due donne in un caffè di Dublino, che segnerà per sempre il loro futuro. Tess non ha idea di…

LA GRANDE AMICA
C. Dunne
Quando Miriam parte per la sua prima esperienza via da casa, un lavoro estivo in un albergo sul mare, crede di allontanarsi solo…

Come cade la luce
C. Dunne
Una madre severa e un padre comprensivo, una sorella maggiore ribelle e una sorella minore fin troppo responsabile: ogni luogo…

Tra una vita e l’altra
C. Dunne
Italia e Irlanda: due Paesi adorati e spesso abbandonati, nel passato come nel presente. E quindici autori, italiani e irlandesi,…

Se stasera siamo qui
C. Dunne
PICCOLI GRANDI LIBRI DA LEGGERE, RILEGGERE, COLLEZIONARE Claire, Georgie, Maggie e Nora: un’amicizia che dura da venticinque…

Donna alla finestra
C. Dunne
Lynda e Robert Graham possono dirsi soddisfatti della vita che si sono costruiti. Una bella casa in un quartiere benestante di…

La grande amica
C. Dunne
Catherine Dunne si cimenta questa volta con un romanzo atipico, una storia di iniziazione sentimentale di due ragazze adolescenti.…

Quel che ora sappiamo
C. Dunne
Patrick ha sposato Ella in seconde nozze, dopo la morte della prima moglie Cecilia, che l'ha lasciato con tre bambine da crescere.…

Tutto per amore
C. Dunne
Julia Seymour è una donna brillante, affidabile, concreta: un medico in pensione dalla vita piena e dai molti affetti.…

Donna alla finestra
C. Dunne
Lynda e Robert Graham possono dirsi soddisfatti della vita che si sono costruiti. Una bella casa in un quartiere benestante di…

Se stasera siamo qui
C. Dunne
Claire, Georgie, Maggie e Nora: un'amicizia che dura da venticinque anni. Stasera hanno deciso di riunirsi per festeggiare la…

Un mondo ignorato
C. Dunne
Negli anni Cinquanta, mezzo milione di irlandesi lasciarono il proprio paese per costruirsi una vita in Gran Bretagna, costretti…

L’amore o quasi
C. Dunne
La protagonista della storia è di nuovo Rose, la donna che ne "La metà di niente", aveva saputo ricostruire la sua vita dopo…

Una vita diversa
C. Dunne
Il romanzo è ambientato nell'Irlanda di fine Ottocento, durante le violente esplosioni che annunciano la lotta per l'indipendenza…

Il viaggio verso casa
C. Dunne
Elizabeth, lasciata la famiglia e l'Irlanda per vivere una vita più autonoma, deve ritornare a Dublino perché la madre è morente.…

La metà di niente
C. Dunne
Dublino. Sembrava un matrimonio normale: lui, lei, tre bambini. Poi, un giorno, lui se ne va con un'altra e lei si trova per la…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Il diavolo con le zinne
D. Fo
Dopo anni di ricerca sul teatro del Cinquecento, ecco una commedia dalle tecniche rinascimentali ma che utilizza testi della tradizione…

I rondoni
F. Aramburu
Toni è professore di filosofia in un liceo, ma sente di prendere in giro i suoi allievi sfoderando certezze che è…

Il passero
J. Hynes
Un bambino è seduto a gambe larghe su una pietra spaccata del pavimento, in un angolo della cucina, tra scarafaggi e avanzi…

Le rondini di Montecassino
H. Janeczek
Montecassino, 1944. Per quattro mesi gli alleati tentano di sfondare le linee tedesche. Su quel fronte terribile non sono impegnati…

Il processo di Gilles de Rais
G. Bataille
La figura di Gilles de Rais ha senza dubbio lasciato un solco profondo nella storia e nella leggenda di Francia: maresciallo e…

La donna mancina
P. Handke
Tutto ha inizio da un’illuminazione: la mattina dopo aver passato una notte d’amore con il marito Bruno, appena rientrato…

Infelicità senza desideri
P. Handke
«Scrivo la storia di mia madre, in primo luogo perché credo di sapere su di lei e su come maturò la sua morte…

La gabbia dei conigli
T. Gunty
L’edificio ha visto tempi migliori ed è arrugginito all’esterno quanto lo sono le persone all’interno.…

Amor costante
M. Vilas
«Irene non si era mai sentita tanto elettrizzata come in quegli ultimi giorni. Aveva da poco compiuto cinquant’anni,…

Quello che noi non siamo
G. Biondillo
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica…

Indagine su un colpo di Stato
A. Dorfman
Ariel ha bisogno di soldi e Joseph Hortha ne ha. È così che nell’aprile del 1983 uno scrittore esiliato dal…

Ti chiamerò Venerdì
A. Grandes
Nei meandri di una vibrante Madrid lo scettico Benito Marín, un uomo quasi deforme ma animato da un indomabile impulso…

Ce l’hanno tutti con me
C. Bukowski
Una raccolta inedita dell’indimenticabile cantore dell’altra America, quella dei disperati e degli emarginati, degli «ultimi»,…

Una vita allo sbando
A. Tyler
Evie Decker non ha senso del ritmo e nutre ben poco interesse per la musica. Eppure, all’epoca del rock and roll, anche…

La pietra del rimpianto
A. Indridason
Reykjavík, un quartiere residenziale dove i palazzoni si alternano a placide villette e le strade sono ben illuminate.…

Figli della nuova India
P. Mishra
L’Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e…

Mariana
A. Aciman
Mariana è una giovane della provincia americana appena arrivata in Italia per trascorrere alcuni mesi di studio all’accademia…

Il rovescio dell’abito
M. Morazzoni
Nel febbraio del 1932 la marchesa Luisa Casati Stampa, la donna più ricca d’Europa, riceve nella sua residenza fuori…

Dopo la caduta
J. McGregor
«Robert ‘Doc’ Wright aveva visto sopraggiungere la bufera, ma non aveva avuto il tempo di avvertire gli altri.»…

La volontaria
A. Bosc
Ai primi di agosto del 1936 la guerra di Spagna imperversa e Simone Weil, non ancora trentenne, lascia Parigi per arruolarsi nelle…