Sul finire della Guerra civile spagnola, vicino al confine con la Francia, le truppe repubblicane in ritirata decisero di fucilare un gruppo di prigionieri franchisti. Nella confusione, uno di loro riuscì a scappare. Venne raggiunto nella boscaglia da un giovane miliziano che lo riconobbe ma lo lasciò fuggire, di fatto graziandolo. Il prigioniero era Rafael Sánchez Mazas, fondatore e ideologo della Falange. Sessant’anni dopo un giornalista viene per caso a conoscenza di questa storia, ne rimane affascinato e decide di capire com’è andata veramente: è l’inizio di un’avventura fatta di ricerca delle fonti, interviste a testimoni, momenti di sconforto, di speranza, di commozione.
Il romanzo di Javier Cercas, Soldati di Salamina, pubblicato originariamente nel 2002, è stato definito un classico della letteratura contemporanea da autori quali Kenzaburo Oe, Susan Sontag, George Steiner e Mario Vargas Llosa. Questo fedele adattamento in versione graphic novel è opera di José Pablo García, uno degli autori spagnoli di fumetti di maggior successo anche internazionale.
Soldati di Salamina
José Pablo García , Javier Cercas
L'autore
José Pablo García
José Pablo García è un disegnatore di fumetti. Dopo aver vinto vari concorsi nazionali, ha pubblicato Órbita 76, con sceneggiatura di Gabriel Noguera. È autore
di Las aventuras de Joselito e Vidas ocupadas, due fumetti di non-fiction, il primo sulla vita del celebre cantante soprannominato “il piccolo usignolo”, mentre il secondo è un reportage sul viaggio dell’ autore nei Territori palestinesi occupati, con il sostegno di Action Against Hunger e dell’ Agenzia spagnola cooperazione internazionale per lo sviluppo (AECID). Ha anche realizzato le versioni graphic novel dei saggi storici di Paul Preston La guerra civile spagnola e La morte di Guernica.