Quando Charlotte, un'anziana professoressa in pensione, molto indipendente, subisce uno scippo e cadendo si rompe l'anca, è costretta a trasferirsi per il tempo della convalescenza a casa della figlia Rose. Rose, dunque, per assistere la madre, non può accompagnare a un'importante conferenza Lord Henry, prestigioso accademico di storia dell'Ottocento, che sceglie di sostituirla come segretaria con la nipote Marion. Marion manda quindi un sms a Jeremy, il suo amante, per comunicargli che non potrà andare al loro appuntamento, sms che viene intercettato da Stella, la moglie di Jeremy, che a sua volta... Una concatenazione di eventi fortuiti dà luogo, in questo romanzo brillante e avvincente, a una serie di cambiamenti nelle esistenze dei protagonisti, e regala al lettore una riflessione profonda sui momenti di svolta e le possibili alternative che la vita ci offre.
iniziata così
Penelope Lively
Sfoglia le prime pagine
L'autore
Penelope Lively
Penelope Lively è nata nel 1933 in Egitto, dove ha vissuto fino all'adolescenza senza mai frequentare una scuola. Erano i genitori a occuparsi della sua educazione, leggendole libri su libri, dei quali lei doveva poi fare il riassunto. Rimpatriata in Gran Bretagna nel dopoguerra, si laurea in storia ad Oxford e sposa un professore. Comincia quindi a scrivere racconti e romanzi, dapprima solo per ragazzi, in seguito anche per adulti, fino a diventare una scrittrice acclamata dalla critica e membro della Royal Society of Literature. Questi suoi racconti sono pubblicati anche in edizione italiana con il titolo: Alieni a lieto fine (Salani).