Toscano, quarantenne e indicato come una delle voci più interessanti della giovane poesia italiana, Marco Corsi mostra d’essere entrato nella piena maturità di autore. Illustrando il suo lavoro, aveva affermato in una intervista: «Mi interessa una prospettiva che permette il dialogo tra…
«Com’è possibile che Israele, un paese costruito per ospitare un popolo perseguitato e senza patria, sia giunto a esercitare un potere di vita e di morte così terribile su un’altra popolazione di rifugiati?»Lo scrittore indiano Pankaj Mishra analizza la nascita e lo sviluppo dello…
Trieste è la città dei destini, un catino dove si mischiano vita e sangue di genti diverse fra loro, una lavagna grigia sulla quale tracciare le invisibili linee d’intersezione di ogni fatalità. In questa città che sente lungo il confine con la Jugoslavia tutto il peso della Guerra…
Capolavoro che viene continuamente riproposto e studiato, Underground. Ovvero un eroe del nostro tempo è senza dubbio uno dei momenti irripetibili dell’arte romanzesca russa del XX secolo. Appartiene a quel novero di opere scritte a ridosso dei grandi cambiamenti della storia e che con quei…
Rocco e i suoi fratelli, La dolce vita, La lunga notte del ’43, Il generale Della Rovere, Il deserto rosso... In questo libro sono raccolte le recensioni che Pier Paolo Pasolini scrisse fra il 1959 e il 1974, pubblicandole sulle testate più diverse: da «il Reporter» a «Tempo…
C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto…