Il sesso: mai come in questi anni è un argomento al centro della vita contemporanea. Calo del desiderio, sesso virtuale, sesso come strumento di conoscenza dell'altro, tradimento, ricerca del piacere a tutti i costi, sesso estremo... si parla di sesso perché non lo si pratica abbastanza o perché lo si pratica troppo. In questo breve, fulminante saggio, Alain de Botton analizza i motivi storici, culturali e psicologici che portano il desiderio sessuale a essere una questione tanto importante oggi. Il vero problema, archiviata la rivoluzione sessuale, non è tanto praticare bene il sesso, ma mantenere con il proprio partner una vita sessuale armonica, che non risenta delle inevitabili tensioni della convivenza quotidiana. De Botton offre le sue soluzioni per affrontare il desiderio (e il suo calo) senza sensi di colpa né abusi, perché il sesso può forse crearci dei problemi, ma senza sesso non avremmo emozioni e le emozioni rendono ricca la vita.
Come pensare (di più) il sesso
Alain De Botton
Sfoglia le prime pagine
L'autore

Alain De Botton
Alain de Botton è nato in Svizzera nel 1969, ha studiato a Cambridge e vive attualmente
a Londra. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda: Esercizi d’amore,
Il piacere di soffrire, Cos’è una ragazza, Come Proust può cambiarvi la vita,
Le consolazioni della filosofia, L’arte di viaggiare, L’importanza di essere amati,
Lavorare piace, Architettura e felicità, Una settimana all’aeroporto, Del buon uso della religione, Come pensare
(di più) il sesso, L’arte come terapia (insieme a John Armstrong), News. Le notizie:
istruzioni per l’uso e Il corso dell’amore. Con la School of Life ha scritto Un’educazione
emotiva, Varietà della malinconia e Come sopravvivere alla modernità.
Il suo sito internet è: www.alaindebotton.com