Viviamo in un pianeta di cui si sa poco o addirittura quasi nulla. Quanto è grande? Quali leggi ne governano il moto, la natura, i fenomeni? È per questo che Bryson si è convinto che, prima di lasciarlo, sia giusto provare a conoscerlo un po' meglio, usare la propria intelligenza e curiosità per scoprirne le regole e i segreti. E allora parte per un viaggio molto diverso da quelli che ha raccontato negli ultimi anni, un viaggio che lo conduce nel mondo delle scoperte e delle conoscenze scientifiche, narrando la storia dell'universo come se fosse un romanzo, facendo comprendere, senza difficoltà inutili, la teoria della relatività, i segreti chimici del big bang, le leggi dell'evoluzionismo, con una prosa ironica e divertente.

Sfoglia le prime pagine

Un libro eccezionalmente piacevole.

[The Times]

Bryson racconta quasi tutta la storia del mondo e lo fa, è proprio il caso di dire, divinamente.

[Antonio D'Orrico, Corriere della Sera Magazine]

Un libro destinato a diventare un classico moderno della letteratura scientifica.

[he New York Times Book Review]

Breve storia di (quasi) tutto andrebbe diffuso e letto da tutti e a tutte le età, perché è un grande giocattolo che con l'aria di scherzare prende molto sul serio la Scienza, ma lo fa mostrando il lato umano, fragile e precario che sta sotto e dietro le scoperte scientifiche...

[Giuseppe Montesano, l'Unità]

L'autore

Bill Bryson

Bill Bryson

Bill Bryson è nato a Des Moines (Iowa) nel 1951. Guanda ha pubblicato Una passeggiata nei boschi, In un paese bruciato dal sole, Una città o l’altra, Diario africano, Notizie da un’isoletta, Breve storia di (quasi) tutto, Vestivamo da Superman, Il mondo è un teatro, Breve storia della vita privata, L’estate in cui accadde tutto, Piccola grande isola e Notizie da un grande paese. Da Una passeggiata nei boschi è stato tratto un film con Robert Redford e Nick Nolte. Il suo sito internet è www.billbryson.co.uk