Dublino. Sembrava un matrimonio normale: lui, lei, tre bambini. Poi, un giorno, lui se ne va con un'altra e lei si trova per la prima volta a scontrarsi con la vita: come affrontare le necessità economiche, le reazioni psicologiche dei figli, i problemi della separazione, le questioni legali, l'inevitabile solitudine. Una storia semplice raccontata con autenticità, in cui il racconto è tutto nei fatti e nel linguaggio.

Sfoglia le prime pagine

Magnificamente scritto. Le parole e le azioni di Rose, i gesti e gli atteggiamenti dei suoi bambini sono quelli di persone reali.

[Roddy Doyle]

Un racconto stupendo e straordinario delle sofferenze quotidiane che derivano dalla rottura di un matrimonio.

[Books Ireland]

Un libro che descrive in modo convincente la vivacità e il cinismo della Dublino di oggi.

[The Independent]

È proprio la sua immediatezza, che pare presa in diretta dalla vita, a dare a questo romanzo la sua forza e verità.

[Isabella Bossi Fedrigotti]

Ed ecco che se n'è andato. La porta di chiude alle sue spalle senza far rumore. Rose grida ai figli che è ora di andare. Mette sul tavolo le merende da portare a scuola e un altro giorno ha inizio.

L'autore

Catherine Dunne

Catherine Dunne


Catherine Dunne è nata nel 1954 a Dublino, dove vive. Ha esordito nel 1997 con La metà di niente, che è subito diventato un best seller internazionale. Guanda ha pubblicato anche tutti gli altri suoi romanzi: La moglie che dorme, Il viaggio verso casa, Una vita diversa, L’amore o quasi, Se stasera siamo qui, Donna alla finestra, Tutto per amore, Quel che ora sappiamo, La grande amica, Un terribile amore e Come cade la luce, oltre a Un mondo ignorato, sull’emigrazione irlandese negli anni Cinquanta. L’autrice ha un sito internet italiano: https://catherinedunne.it