La poesia di Charles Bukowski è una voce che travolge e seduce il lettore, facendolo prigioniero nel suo mondo senza lasciargli possibilità di fuga. In questa voce travolgente si sentono echi di un dolore soffocato ma ben percepibile, si vedono immagini di povertà, emarginazione e possibili riscatti, ma soprattutto si riverbera, potente, l'umanità dell'autore. Quella di Bukowski è infatti una poesia "umana", una poesia contemporanea per eccellenza, in quanto molto lontana dagli effetti speciali della retorica del passato e sempre profondamente intrisa di realtà, di vita vissuta, che risuona in ogni pagina. Tornano dunque i compagni di sempre del poeta, donne perdute, la bizzarra fauna umana che popola gli ippodromi di provincia, padroni di casa sempre più rabbiosi, e poi ancora i soliti problemi legati alla cronica mancanza di denaro, e all'altrettanto cronica presenza dell'alcol, fuga e dannazione. Ma per tutti, in questi versi meravigliosi nella loro disperazione, c'è una possibilità di riscatto.

Sfoglia le prime pagine

L'autore

Charles Bukowski

Charles Bukowski

Opere di Charles Bukowski (1920-1994) nel catalogo Guanda: Factotum, Donne, Confessioni di un codardo, A sud di nessun nord, Le ragazze che seguivamo, Post Office, Panino al prosciutto, Niente canzoni d’amore, L’amore è un cane che viene dall’inferno, E così vorresti fare lo scrittore?, Una notte niente male, Cena a sbafo, Tutti gli anni buttati via, So benissimo quanto ho peccato, Ehi, Kafka!, Il crimine paga sempre, Ce l’hanno tutti con me, Una torrida giornata d’agosto, Mentre Buddha sorride, Una donna sulla strada, Sui gatti, Sull’amore, La campana non suona per te, Il meglio, Taccuino di un allegro ubriacone, Sul bere, Sulla scrittura e Notti di bevute e schiamazzi. Lettere 1960-1967 (con Sheri Martinelli).