Da questo libro, l’omonimo film Non buttiamoci giù, con attori del calibro di Pierce Brosnan e Toni Collette. Dal 20 marzo nei cinema italiani.


Notorious Pictures e la casa editrice Guanda invitano i lettori all'anteprima del film nelle città di Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze Bologna.

VINCI SUBITO UNA SERATA AL CINEMA GRATUITA PER 2 PERSONE! Clicca qui per saperne di più.

LA TRAMA
Su un altissimo grattacielo londinese, la notte di San Silvestro, mentre imperversano botti e festeggiamenti, un presentatore televisivo in crisi matrimoniale e professionale decide di suicidarsi buttandosi giù dall'ultimo piano. Ma al momento decisivo si accorge di non essere da solo su quel grattacielo: c'è vicino a lui una donna disperata, senza lavoro e senza marito, alle prese con un figlio autistico. Anche lei sta per buttarsi giù. Ma spuntano anche una ragazzina di 15 anni, sedotta e poi lasciata da un ragazzo, e un musicista americano fallito, ora cameriere in una pizzeria, pure lui abbandonato dalla ragazza. Anche loro vogliono suicidarsi.
Forse sono un po' troppi...

Sfoglia le prime pagine

I libri di Nick Hornby ci guardano dritto negli occhi e ci dicono la verità su vite che, a essere sinceri, non sono molto diverse dalle nostre.

[The Observer]

Un libro che è impossibile smettere di leggere.

[The Guardian]

L'autore

Nick Hornby

Nick Hornby

Nick Hornby è nato nel 1957 e vive a Londra. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Guanda: Alta fedeltà, Un ragazzo, Febbre a 90’, 31 canzoni, Non buttiamoci giù, Una vita da lettore, Tutto per una ragazza, Shakespeare scriveva per soldi, Tutta un’altra musica, È nata una star?, Sono tutte storie, Tutti mi danno del bastardo e Funny Girl. Sempre da Guanda sono usciti tre volumi da lui curati: i racconti di Le parole per dirlo, la raccolta di scritti sulla musica Rock, pop, jazz & altro e la raccolta di scritti sul calcio Il mio anno preferito, oltre allo script cinematografico An Education. Nick Hornby collabora anche a varie testate, fra cui «Internazionale».