Sette racconti. Sette donne condannate dal mondo alla sconfitta. Donne grasse, insicure, deboli o senza un soldo che un bel giorno decidono di riappropriarsi della loro esistenza, di lottare con passione per sentirsi vive, belle, desiderate, e per volersi bene, per difendere il loro diritto alla felicità. Sette diversi modelli di donna pronti ad affrontare coraggiosamente un mondo ostile pur di piegare il destino a loro piacimento e conquistare uno sguardo innamorato. Sette splendidi ritratti femminili che, nella loro intensa e toccante umanità, il lettore troverà difficile dimenticare. 

Sfoglia le prime pagine

Questi Modelli hanno il pregio di indicare al lettore, e non solo a quello di sesso femminile, che esiste sempre la possibilità di scegliere un altro futuro.

[La Stampa]

L'autore

Almudena Grandes

Almudena Grandes

Almudena Grandes (1960-2021) è stata una delle più importanti autrici spagnole contemporanee. Guanda ha pubblicato tutti i suoi libri: Le età di Lulù, caso letterario e best seller internazionale, Ti chiamerò Venerdì, Malena, un nome da tango, Modelli di donna, Atlante di geografia umana, Gli anni difficili, Troppo amore, Il ragazzo che apriva la fila, Cuore di ghiaccio, I baci sul pane e i romanzi del ciclo «Episodi di una guerra interminabile»: Inés e l’allegria, Il ragazzo che leggeva Verne, I tre matrimoni di Manolita, I pazienti del dottor García e La figlia ideale. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il Premio La Sonrisa Vertical, il Prix Méditerranéè, il Jean Monet, il Premio de la Crítica di Madrid e il Premio Nacional de Narrativa. Le sono stati inoltre conferiti, postumi, la Medaglia d’Oro al Merito in Belle Arti e il titolo di Figlia Prediletta di Madrid.