L'agente Sigurður Óli, della squadra di Erlendur, viene contattato in via ufficiosa da un vecchio amico, Patrekur, per una questione molto delicata. Un suo conoscente, un certo Herman, che frequenta con la moglie un giro di scambisti, viene ricattato da due persone che si sono infiltrate nell'ambiente e che ora minacciano di distruggere la carriera politica della donna. Recatosi a casa dei ricattatori per mediare, Sigurður Óli trova la donna a terra agonizzante e anche lui viene colpito dal misterioso aggressore che fugge senza lasciare traccia. Parte da qui un'indagine complessa e avvincente nel marcio dell'alta società islandese, dove si mischiano torbide vicende sessuali e interessi finanziari.
Cielo nero
Arnaldur Indridason
L'autore

Arnaldur Indridason
Arnaldur Indriðason è nato nel 1961 a Reykjavík, dove ha sempre vissuto. Si è dedicato alla scrittura, sia di romanzi sia di sceneggiature, dopo aver lavorato come giornalista e critico cinematografico per la maggior testata islandese, il Morgunblaðið. Tradotto in quaranta lingue, nel corso della sua lunghissima carriera di scrittore ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui due Glasnyckeln e un Gold Dagger, e nel 2021 ha vinto il premio Jónas Hallgrímsson per il suo contributo alla cultura islandese. Guanda ha pubblicato tutti i suoi romanzi: Sotto la città, La signora in verde, La voce, Un corpo nel lago, Un grande gelo, Un caso archiviato (inserito dal Publishers Weekly nella lista dei dieci migliori gialli di tutti i tempi), Un doppio sospetto, Cielo nero, Le abitudini delle volpi, Sfida cruciale, Le notti di Reykjavík, Una traccia nel buio, Un delitto da dimenticare, Il commesso viaggiatore, La ragazza della nave, Quel che sa la notte, La ragazza del ponte, I figli della polvere, In silenzio si uccide, La pietra del rimpianto e Muro di silenzio.