Il punto di partenza di questa "giullarata" è l'improvvisa è inspiegabile scomparsa del cavaliere Silvio Berlusconi, meglio conosciuto come il "satrapo di Arcore", il "Drago delle Vergini", "Papi", il "Caimano"... Si parla attenzione - di scomparsa e non di decesso, perché del suo corpo, vivo o morto, non si ha più notizia. Sconcerto, sollievo, cordoglio, confusione, finché il premier riappare e racconta di essere stato, novello Dante, niente di meno che all'Inferno, in un viaggio tra i protagonisti dei grandi misteri d'Italia. Dalla strage alla Banca dell'Agricoltura al DC9, dal rapimento Moro fino allo scandalo delle escort, esce da queste pagine, divertenti e divertite, il racconto dell'ultimo mezzo secolo di vita italiana, uno spaccato di verità in mezzo a tante menzogne. La prosa travolgente di Dario Fo non segue una sequenza logica e non sistema i fatti in ordine cronologico, ma procede allo "scamparazzo", cioè improvvisando gli andamenti a seconda dello spasso che ogni storia procura a chi scrive e chi legge.

Su questo libro, leggi anche l'intervista all'Autore.

Sfoglia le prime pagine

L'autore

Dario Fo

Dario Fo

Dario Fo (1926-2016), premio Nobel per la letteratura nel 1997, ha pubblicato con Guanda: Il mondo secondo Fo. Conversazione con Giuseppina Manin, L’amore e lo sghignazzo, L’Apocalisse rimandata, Una vita all’improvvisa (con Franca Rame), La Bibbia dei villani, L’osceno è sacro, Il Boccaccio riveduto e scorretto, Il Paese dei misteri buffi (con Giuseppina Manin), Un clown vi seppellirà (con Giuseppina Manin), Ciulla, il grande malfattore (con Piero Sciotto), Storia proibita dell’America, Dario e Dio (con Giuseppina Manin), Quasi per caso una donna – Cristina di Svezia, Il Barbarossa e la beffa di Alessandria, Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano, Mistero buffo (edizione integrale), Morte accidentale di un anarchico, Ruzzante, Le Commedie (volume I), Arlecchino (con Franca Rame), Johan Padan a la descoverta de le Americhe (con Franca Rame), La figlia del papa e C'è un re pazzo in Danimarca.