Firenze, periferia. Un traduttore in difficoltà economiche decide di prendersi in casa un inquilino per dividere le spese. Ma invece di risolvere i problemi, questa scelta ne crea infiniti altri: Fred è disordinato, rumoroso, indiscreto e pian piano si impossessa non solo degli spazi ma della vita di Carlo, il padrone di casa. Sbarazzarsi di lui non è facile, anche perché il fascino maligno che esercita è irresistibile… La storia, fin qui tragicomica, prende una piega decisamente più seria quando si profila sulla scena un misterioso assassino, e i sospetti della polizia cadono proprio sull’appartamento del povero traduttore e del suo strano ospite. Sullo sfondo di una Firenze inattesa, popolare e sboccata, Marco Vichi racconta una storia irridente di sopraffazione con uno stile vivido e tagliente e con una narrazione che procede serrata fino all’imprevedibile finale. «Il romanzo di Vichi gioca le sue carte nel ritmo vivace e spietato della narrazione, nella freschezza dei personaggi… Un’insolita mescolanza dei generi, per cui il noir si intreccia al comico e al romanzo di formazione.» Il Foglio
L'inquilino
Marco Vichi
L'autore

Marco Vichi
Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria. Della serie dedicata al commissario Bordelli sono usciti, sempre per Guanda: Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Morte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destino, Fantasmi del passato, Nel più bel sogno, L’anno dei misteri, Un caso maledetto, Ragazze smarrite, Non tutto è perduto e Nulla si distrugge. Il suo sito internet è www.marcovichi.it
Prossimi eventi
Incontro con Marco Vichi
Libreria Carrara snc
Via XX Settembre 17 - 56025 Pontedera (PI)
Marco Vichi presenta Occhi di bambina
Incontro con Marco Vichi
Università degli Studi di Firenze - Plesso Santa Teresa
Via della Mattonaia 14 - 50121 Firenze (FI)
Marco Vichi presenta Occhi di bambina