il libro
La scuola raccontata al mio cane

Citazioni più amate
I libri di Paola Mastrocola
-
Chiudi scaffale

La felicità del galleggiante
P. Mastrocola
In questa raccolta di poesie di Paola Mastrocola non manca, certo, quella curiosità verso i giovani che ha sempre caratterizzato…

Più lontana della luna
P. Mastrocola
Anni Settanta, Stupinigi, dintorni di Torino. Lidia, una ragazza di quindici anni, figlia di un operaio Fiat, abita in una ex…

Togliamo il disturbo
P. Mastrocola
«Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo…

L’anno che non caddero le foglie
P. Mastrocola
Il ritorno di Paola Mastrocola alle favole: 300.000 copie vendute Una grande voce della narrativa italiana vincitrice del Premio…

Una barca nel bosco
P. Mastrocola
Gaspare Torrente, figlio di un pescatore e aspirante latinista, approda a Torino da una piccola isola del Sud Italia. Un ragazzo…

Una barca nel bosco
P. Mastrocola
PICCOLI GRANDI LIBRI DA LEGGERE, RISCOPRIRE, COLLEZIONARE. LE BUSSOLE GUANDA. Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio…

Che animale sei?
P. Mastrocola
EDIZIONE CARTONATA CON PLANCIA DISEGNATA E ILLUSTRAZIONI INTERNE Nella linea editoriale inaugurata dal nuovo romanzo di Sepulveda,…

Facebook in the rain
P. Mastrocola
Evandra vive in un piccolo paese del Centro Italia dove fa la casalinga. Rimane vedova all’improvviso, e la sua vita si svuota.…

Togliamo il disturbo
P. Mastrocola
"Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola,…

E se covano i lupi
P. Mastrocola
Abbiamo lasciato Lupo e Anatra finalmente sposi nella storia precedente, e ora li ritroviamo in dolce attesa che si schiudano…

La felicità del galleggiante
P. Mastrocola
Dopo dieci anni dedicati alla narrativa, Paola Mastrocola torna alla poesia con una nuova raccolta di versi, la terza dal 1991.…

Che animale sei?
P. Mastrocola
Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio,…

La narice del coniglio
P. Mastrocola
Barbara Lope è una donna nel pieno della vita, ha un'attraente frangetta bionda, vestiti eleganti, un bel lavoro. Eppure ogni…

La scuola raccontata al mio cane
P. Mastrocola
Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più…

E se covano i lupi
P. Mastrocola
In questo nuovo "romanzo di animali" di Paola Mastrocola, il lupo è un filosofo, uno che ama starsene a pensare e scrivere, ma…

Più lontana della luna
P. Mastrocola
Pieni anni Settanta, a Stupinigi, dintorni di Torino. Lidia, una ragazza di quindici anni, figlia di un operaio Fiat, abita in…

Una barca nel bosco
P. Mastrocola
Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio di pescatore e aspirante latinista, approdato a Torino da una piccola isola del…

Che animale sei? Storia di una pennuta
P. Mastrocola
Quando uno nasce, non sa chi è. E se non c'è nessuno che glielo dice, la vita diventa una bella complicazione. Lei, per esempio,…

Una barca nel bosco
P. Mastrocola
Questa è la storia di Gaspare Torrente, figlio di pescatore e aspirante latinista, approdato a Torino da una piccola isola del…

Palline di pane
P. Mastrocola
Agosto. Emilia, fotografa quarantenne, parte per le vacanze in Sardegna. Un marito in India per lavoro, una bambina di sei mesi…

Palline di pane
P. Mastrocola
Agosto. Emilia, fotografa quarantenne, parte per le vacanze in Sardegna. Un marito in India per lavoro, una bambina di sei mesi…

La gallina volante
P. Mastrocola
Carla, quarant'anni, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo scandito nell'arco di…

La scuola raccontata al mio cane
P. Mastrocola
Che cosa può ancora fare un'insegnante che ama il suo lavoro? Quali sono le prospettive di un mestiere che non sa nemmeno più…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

Una vita da lettore
N. Hornby
Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente:…

Se niente importa
J. Foer
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria…

Il filosofo tascabile
A. Massarenti
«Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune» diceva Aristotele. La filosofia, la saggezza, non sono solo per i…

Dizionario delle idee non comuni
A. Massarenti
Continuano gli esercizi di "filosofia minima" di Armando Massarenti, che riesce a trattare in poche, chiarissime pagine problemi…

Eva futura
L. Etxebarría
Continuano le voci femminili nella nuova collana le fenici rosse, dedicata ai temi del presente affrontati da scrittori: dopo…

Pasolini in salsa piccante
M. Belpoliti
Sono trascorsi trentacinque anni dalla morte di Pasolini e forse è venuto il momento di fare con lui quello che il Corvo consigliava…

Il mondo secondo Fo
G. Manin
Per mestiere l'attore deve dare in pasto se stesso al pubblico. Che più lo ama e più vorrebbe impossessarsene. Dario Fo, oltre…

Lavorare piace
A. De Botton
Un libro sulla poesia del lavoro, questo il filo rosso che attraversa il nuovo libro di Alain de Botton. Nell'introduzione l'autore…

Metropoli per principianti
G. Biondillo
Per parlare di città e di territorio usiamo, spesso a sproposito, termini generici o denominazioni desuete (città, campagna,…

Manuale di sopravvivenza del padre…
G. Biondillo
Un pomeriggio ai giardinetti pubblici. Due amici, vicini di casa ed entrambi padri, fra una spinta a un'altalena e un naso da…

Un’idea di felicità
L. Sepúlveda
La felicità è ancora di questo mondo? In un’epoca frettolosa e spesso cupa, dai ritmi di vita e di lavoro innaturali, dov’è…

31 canzoni
N. Hornby
Trentuno canzoni che Nick Hornby associa a ricordi personali o che semplicemente lo hanno colpito, affascinato e accompagnato…

Io non soffro per amore
L. Etxebarría
Smettere di soffrire per amore si può. Tutto sta nello sfatare certi miti e nel saper lavorare su se stessi. Dietro donne e uomini…

Contro la felicità
Eric G. Wilson
A chi non è capitato di sentirsi fuori luogo, in mezzo a tanti sorrisi? In una cultura per cui la soddisfazione è un valore…

Il mondo secondo Fo
G. Manin
Dario Fo, oltre che attore, è drammaturgo, regista, scenografo, pittore, uomo impegnato nel politico e nel sociale. E premio…

L’osceno è sacro
D. Fo
L'osceno, il triviale sono parte del valore lessicale di ogni popolo, ed esiste nella storia un "grande libro dello scurrile poetico",…

La corretta manutenzione del maschio
J. Fo
Per spiegare molte delle storture del mondo contemporaneo, basta una semplice considerazione: la mente umana è relativamente…

Una vita da lettore
N. Hornby
Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente:…

Un mondo ignorato
C. Dunne
Negli anni Cinquanta, mezzo milione di irlandesi lasciarono il proprio paese per costruirsi una vita in Gran Bretagna, costretti…

Vestivamo da Superman
B. Bryson
Cosa significa crescere nell'America degli anni Cinquanta? Molte cose sorprendenti, se a raccontarle è Bill Bryson, che ha il…