Per tutta la vita Stella Brentwood ha osservato i comportamenti umani con l'occhio freddo dell'antropologa: ora, a sessantacinque anni, ha deciso di abbandonare l'atteggiamento neutrale della scienziata per mettersi in gioco in prima persona nella comunità in cui si è trasferita nella campagna del Somerset. Per la prima volta mette radici in un luogo e studia la rete di relazioni tra le persone che la circondano. Osservando con limpido distacco, rievoca la sua vita, gli amori mai abbastanza intensi da farla rinunciare alla sua indipendenza, il suo rapporto con Nadine, l'amica di gioventù, ben determinata nelle scelte opposte: un rapporto solido con un uomo, una famiglia. Anche per Stella è giunto il momento di scegliere: abbandonare per sempre il suo distacco e appartenere, finalmente a qualcuno? Oppure tornare a vivere da nomade, come ha sempre fatto?
Appunti per uno studio del cuore umano
Penelope Lively
Sfoglia le prime pagine
L'autore
Penelope Lively
Penelope Lively è nata nel 1933 in Egitto, dove ha vissuto fino all'adolescenza senza mai frequentare una scuola. Erano i genitori a occuparsi della sua educazione, leggendole libri su libri, dei quali lei doveva poi fare il riassunto. Rimpatriata in Gran Bretagna nel dopoguerra, si laurea in storia ad Oxford e sposa un professore. Comincia quindi a scrivere racconti e romanzi, dapprima solo per ragazzi, in seguito anche per adulti, fino a diventare una scrittrice acclamata dalla critica e membro della Royal Society of Literature. Questi suoi racconti sono pubblicati anche in edizione italiana con il titolo: Alieni a lieto fine (Salani).