

I libri di Marco Vichi
-
Chiudi scaffale

Nulla si distrugge
M. Vichi
Siamo alla fine di aprile del 1970 e il commissario Bordelli, ormai in pensione, può dedicarsi a un caso riaperto di recente,…

Il bosco delle streghe
M. Vichi
Un uomo ormai adulto che rimane legato alla casa della sua infanzia tra i boschi, lasciata misteriosamente in tutta fretta un…

Reparto macelleria
M. Vichi
Camillo è un uomo mite e solitario, che durante la guerra è sfuggito alla morte per un soffio. Adesso gestisce una…

Vite rubate
M. Vichi
Marek è disoccupato, ma nella vita ha fatto un po’ di tutto: il camionista, l’idraulico, il giardiniere, il…

La casa di tolleranza
M. Vichi
Siamo nel ’49, Bordelli è entrato in Pubblica Sicurezza da due anni, è vice commissario in prova. Ha trentanove…

Ombre
M. Vichi
Il nuovo romanzo di Marco Vichi è anche una nuova, sorprendente avventura. Una storia che racconta come il passato non…

Fantasmi del passato
M. Vichi
Firenze, dicembre 1967. L’Alluvione è passata da poco più di un anno, lasciando a sua memoria una spessa riga…

Nel più bel sogno
M. Vichi
È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell’Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche.…

L’anno dei misteri
M. Vichi
È il 6 gennaio del ’69 e molti italiani si preparano a vedere la «finalissima» di una delle trasmissioni…

Un caso maledetto
M. Vichi
Ordina su IBS la copia autografata del romanzoGennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi…

Ragazze smarrite
M. Vichi
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare…

Non tutto è perduto
M. Vichi
Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta…

Morte a Firenze
M. Vichi
Firenze, ottobre 1966. Non fa che piovere. Un bambino scompare nel nulla e per lui si teme il peggio, forse un delitto atroce.…

Una brutta faccenda
M. Vichi
Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è una brutta faccenda. Siamo nell’aprile del ’64,…

Il nuovo venuto
M. Vichi
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione: l’assassino gli ha conficcato un paio di forbici…

La forza del destino
M. Vichi
È la primavera del 1967. L’alluvione di novembre, con il suo strascico di tragedie e di detriti, sembra essersi placata…

Il commissario Bordelli
M. Vichi
Firenze, estate 1963. La città è deserta perle vacanze e assediata dal caldo e dalle zanzare. Il commissario Bordelli…

La casa di tolleranza
M. Vichi
Siamo nel ’49, Bordelli è entrato in Pubblica Sicurezza da due anni, è vice commissario in prova. Non ha ancora…

Ragazze smarrite
M. Vichi
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare…

Un caso maledetto
M. Vichi
Ordina su IBS la copia autografata del romanzoGennaio 1970. Il commissario Bordelli in aprile andrà in pensione, dopo quasi…

Oltre il limite
M. Vichi
C’è chi farebbe di tutto per pubblicare un libro e raggiungere il successo. Lo sa bene M. Ronzini, autore di belle…

L’anno dei misteri
M. Vichi
È il 6 gennaio del ’69 e molti italiani si preparano a vedere la «finalissima» di una delle trasmissioni…

Per nessun motivo
M. Vichi
Che cosa può accadere nella vita di un uomo se una verità sconosciuta del passato irrompe all’improvviso nel…

Il commissario Bordelli
M. Vichi
Firenze, estate 1963. La città è deserta per le vacanze e assediata dal caldo e dalle zanzare. Il commissario Bordelli,…

L’inquilino
M. Vichi
Firenze, periferia. Un traduttore in difficoltà economiche decide di prendersi in casa un inquilino per dividere le spese. Ma…

Racconti neri
M. Vichi
Questa raccolta riunisce i racconti più «neri» di Marco Vichi. Vi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi,…

Se mai un giorno
M. Vichi
Un uomo alle prese con i dentisti, un altro con i mutui bancari, entrambi esasperati e alla fine beffati. Un inquietante vicino…

Nel più bel sogno
M. Vichi
È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell’Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche.…

Il bosco delle streghe
M. Vichi
Un uomo ormai adulto che rimane legato alla casa della sua infanzia tra i boschi, lasciata misteriosamente in tutta fretta un…

Il brigante
M. Vichi
In una notte flagellata da un forte temporale, quattro uomini si ritrovano per caso seduti allo stesso tavolo di una taverna sperduta…

Scritto nella memoria
M. Vichi
Il passato, dove ogni cosa è per sempre, può rivelarsi lo spazio più aperto all’invenzione, non solo perché la memoria è…

Nero di luna
M. Vichi
Emilio Bettazzi, giovane scrittore di Firenze, va ad abitare in una grande casa in campagna che un suo caro amico, prima di morire,…

Il coraggio del cinghialino
M. Vichi
Ci sono cagnolini dolci e teneri, che godono dell’affetto di chi li ha scelti e li cura con amore, e ce ne sono altri, meno…

Il console
M. Vichi
Sono i tempi turbolenti e controversi di Nerone, Roma ha già subito l’incendio di cui è stato accusato lo stesso imperatore,…

Il brigante
M. Vichi
In una notte flagellata da un forte temporale, quattro uomini si ritrovano per caso seduti allo stesso tavolo di una taverna sperduta…

Fantasmi del passato
M. Vichi
Firenze, dicembre 1967. L’Alluvione è passata da poco più di un anno, lasciando a sua memoria una spessa riga nera sui muri…

Racconti neri
M. Vichi
In questo libro di Marco Vichi si ritrovano le sue atmosfere e i suoi personaggi, e quella sua capacità di farsi ascoltare…

Il contratto
M. Vichi
C'è chi farebbe di tutto per pubblicare un libro e raggiungere il successo. Lo sa bene M. Ronzini, ormai da anni aspirante scrittore…

La vendetta
M. Vichi
Rocco trascina la sua misera esistenza sotto i ponti lungo l'Arno. Un'esistenza fatta di vino a poco prezzo, miseria e cartoni…

La forza del destino
M. Vichi
È la primavera del 1967. L'alluvione di novembre, con il suo strascico di tragedie e di detriti, sembra essersi placata e Firenze…
Ti è piaciuto questo libro?
Potresti leggere anche…
-
Chiudi scaffale

La donna del ritratto
J. Cercas
Quando, un pomeriggio di fine agosto, Tomás incontra Claudia, antico amore di gioventù, non sa ancora che la sua…

Omaggio alla Catalogna
G. Orwell
Qualche mese dopo l’inizio della Guerra civile spagnola, lo scrittore e giornalista britannico Eric Arthur Blair, noto con…

Il bacio di Swann
A. Aciman
«Non possiedo nulla di stabile, non sono radicato nel tempo o nello spazio e non conosco confini tra il sì e…

Il bosco delle streghe
M. Vichi
Un uomo ormai adulto che rimane legato alla casa della sua infanzia tra i boschi, lasciata misteriosamente in tutta fretta un…

Sulla violenza
H. Arendt
«Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica» osserva Hannah Arendt «non può…

Il viaggio di Felicia
W. Trevor
Il viaggio di Felicia è breve: deve attraversare il Mare d’Irlanda e inoltrarsi nelle Midlands inglesi. Molto più…

Quel che sembriamo
H. Keller
Nell’estate del 1975 Hannah Arendt vola per un’ultima volta dall’America alla Svizzera. Lì, in un appartato…

Dialogo
P. Handke
Due tipi strambi, uno ossessionato dal teatro e dalle scenografie, l’altro dalla memoria degli avi, in particolare da quella…

Il tenente Sturm
E. Jünger
Dottorando in zoologia e ufficiale al comando dei plotoni della terza compagnia schierata sul fronte francese, naturalista e guerriero,…

Il rumore di quest’epoca
F. Aramburu
I ricordi di famiglia a San Sebastián, gli episodi legati al padre, alla madre o ai primi anni di scuola, che si contrappongono…

Colpi alla cieca
J. Cercas
In più di vent’anni di scritti sui giornali, di conferenze e di discorsi pubblici, Javier Cercas non si è…

La montagna come amica
P. Bruckner
Perché le montagne affascinano l’uomo? E come può la conquista di una cima ripagare la fatica, le difficoltà…

LA MUSICA SEGRETA
J. Banville
Erede designato dell’impresa commerciale paterna, Nicolaus Koppernigk avverte ben presto che lo attende un destino più…

Ritratto di un matrimonio
M. O'Farrell
Firenze, metà del XVI secolo. Lucrezia, figlia di Cosimo de’ Medici, vive nel palazzo di famiglia: è una bambina…

LA MOGLIE DELL’ATTORE
A. Tyler
Morgan Gower vive in una casa grande e disordinata con la moglie, la madre svampita, una sorella apatica, sette figlie, un cane…

Notti di bevute e schiamazzi
C. Bukowski
Il 5 giugno 1960 Charles Bukowski riceve una lettera di rifiuto da parte di Sheri Martinelli, direttrice di Anagogic & Paideumic…

Un uomo migliore
A. Nair
Non si è mai soli a Kaikurussi, c’è sempre un vicino che dispensa consigli, che ficca il naso nella vita degli…

In una notte buia uscii dalla mia…
P. Handke
C’è un viaggio al centro di questo romanzo di Peter Handke. Un viaggio messo in moto da un’esperienza misteriosa…

La ragazza con la Leica
H. Janeczek
Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima…

Lettere a Theo
V. Van Gogh
«Caro Theo…»: dall’agosto 1872 fino al 27luglio 1890, due giorni prima di morire, Vincent Van Gogh scrisse…